"Sperimentare per dimostrare"
Primo incontro del Tavolo di Lavoro “Certificazioni, sistemi di gestione ambientale e progetti di sviluppo sostenibile” della Rete Città Slow.
25 aprile 2006.
L’incontro, intitolato “Percorsi verso la sostenibilità: buone pratiche a confronto”, avrà luogo sabato 27 maggio 2006 e coinvolgerà le Città Slow aderenti al Tavolo “Certificazioni, sistemi di gestione ambientale e progetti di sviluppo sostenibile”.
Sei le Città Slow che saranno presenti all’incontro inaugurale:
Castelnovo ne’ Monti, Francavilla al Mare, Abbiategrasso, San Miniato, Città della Pieve assieme alla Comunità Montana Trasimeno-Medio Tevere e San Daniele del Friuli.
Obiettivi dell’incontro
L’incontro permetterà di conoscere e confrontare le esperienze nel campo della sperimentazione degli strumenti di sostenibilità nella governance locale e per riflettere sui vantaggi e le opportunità, ma anche sugli ostacoli, le difficoltà e le resistenze che è possibile incontrare in questi percorsi.
Un primo passo per avviare un dialogo ed uno scambio continuo di buone pratiche che possano rafforzare le iniziative in corso, ma anche per elaborare linee guida di stimolo per tutte le Città del Buon Vivere, affinchè partecipazione e sostenibilità entrino nella prassi decisionale ed amministrativa.
Programma dei lavori
ore 16.00 Registrazione dei partecipanti
ore 16.15 Introduzione ai lavori
- Gino Marco Pascolini, Sindaco di San Daniele
ore 16.30 “Percorsi volontari: il futuro della sostenibilità”
- Gianni Lidiano Cavallini, Direttore Servizio Agenda 21- Regione Friuli Venezia Giulia
ore 17.00 Le esperienze delle Citta Slow: insegnamenti e scenari.
Coordinamento a cura di Maria Grazia Lanzoni – Assessore al Turismo, Città di San Daniele del Friuli
- “L’importante è partecipare: comunità locale e processi verso la sostenibilità” – Roberto Chiesa, Associazione In Itinere
- “La certificazione ambientale quale elemento distintivo di sviluppo sostenibile” – Filomena Mola, Assessore all’Ambiente, Mobilità e Viabilità, Comune di Castelnovo ne’ Monti
- “Certificazione ISO, recupero dell’edilizia tradizionale e pianificazione particolareggiata” – Cesare Mascioli, Comune di Francavilla al Mare
- “Agenda 21 locale e certificazione ambientale: progetti per la tutela della risorsa idrica”: Piero Bagni, Assessore, Comune di San Miniato
- “Registrazione EMAS e Agenda 21 Locale ad Abbiategrasso”: Antonio Carrozza, Marino Pizzigoni e Anne Ingeborg Van Luijn, Comune di Abbiategrasso
- “Manifesto della qualità ambientale del territorio”: Massimo Bianchi, Presidente della Comunità Montana Trasimeno- Medio Tevere, Claudio Fallarono, Sindaco di Città della Pieve e Leonardo Lorenzoni, Responsabile tecnico, Città della Pieve
- “Agenda 21, ISO 14000, EMAS & co: uno, nessuno, tutti?”: Michele Malagò, Parco dell’Alimentare di San Daniele – Progetto Life-VENTO
- “Sperimentare per dimostrare: il coinvolgimento della comunità per la sostenibilità locale”: Fabio Gon, coordinatore del progetto “sui sentieri e sui rifiuti”, Città di San Daniele
ore 18.30 Tavola rotonda
ore 19.00 Il Tavolo Città Slow: definizione del programma di lavoro
- “Certificazioni, sistemi di gestione ambientale e progetti di sviluppo sostenibile”
ore 19.45 Saluto musicale con il Coro “E.Fant” diretto dal m° F.Turissini
Per saperne di più:
Vai alla pagina del progetto: … Sui Rifiuti
Notizie correlate: